Sostenibilità & CSR

Innovazione e sostenibilità: il tunnel logistico IBSA nel distretto CorPharma

In IBSA, innovazione e sostenibilità guidano ogni iniziativa, con l’obiettivo di bilanciare crescita aziendale, rispetto per il territorio e benessere della comunità.

Questo approccio si riflette nel piano di quartiere PQ4 Garaveggia (ossia il quartiere CorPharma), ufficialmente approvato dalle autorità cantonali e dai comuni di Lugano e Collina d’Oro (Svizzera) nel 2024.

Frutto di un impegno costante verso la sostenibilità, il quartiere CorPharma nasce per inserirsi in modo integrato e armonioso nel territorio. Attualmente nel distretto sono presenti:

  • l’Headquarters del Gruppo IBSA;
  • cosmos, il sito produttivo più grande di IBSA;
  • genesis, il nuovo edificio recentemente ampliato con la creazione di 112 nuove postazioni;
  • altri edifici funzionali alle attività aziendali.

Il quartiere CorPharma sorge nell’area del comparto Pian Scairolo, zona che ospita la più grande concentrazione di attività commerciali del Ticino e che offre lavoro alla maggior parte della popolazione del Cantone. Il perimetro del quartiere CorPharma è stato disegnato già nel 2006: si tratta di un’area di 68.700 metri quadrati che occupa il 10% dell’intero comparto

Il tunnel logistico IBSA

Il progetto consiste in un distretto produttivo e di ricerca all’avanguardia, che promuove un modello in continuo sviluppo che valorizza e rigenera gli spazi esistenti senza occuparne di nuovi. Come afferma Christophe Almeida Direito, Sr ESG & Real Estate Manager di IBSA: "Attraverso CorPharma, IBSA si impegna a mantenere saldi i suoi valori di sostenibilità, innovazione e bellezza, integrandoli in un progetto che va oltre la mera costruzione di edifici e che rappresenta un altro significativo passo verso la concretizzazione di uno sviluppo responsabile e vicino alle persone."

IL TUNNEL: EFFICIENZA LOGISTICA E MINORE IMPATTO AMBIENTALE

In questo scenario, la realizzazione di un tunnel sotterraneo è un tassello importante nell’ambito della sostenibilità. Progettato per il trasporto automatico delle merci tra il magazzino dell’Headquarters e il sito produttivo cosmos, il tunnel è un'infrastruttura sotterranea lunga 210 metri che corre sotto la strada cantonale. Questa soluzione innovativa, messa in opera a giugno 2024, consente di migliorare l’efficienza logistica e ridurre l'impatto ambientale.

Il tunnel logistico IBSA

Come spiega Samuele Tenca, Sr Logistic Manager di IBSA: "L’ottimizzazione della logistica è stato un obiettivo centrale. Grazie al nuovo tunnel, i flussi interni sono più snelli, con tempi di trasporto ridotti e una maggiore sicurezza. C’è stato anche un grandissimo lavoro di formazione e sensibilizzazione interna, che è stato accolto con entusiasmo da parte di tutte le persone, poiché ha rappresentato un’ottima occasione di crescita e apprendimento di nuove tecnologie e metodi di lavoro."

Permettendo il passaggio sotterraneo delle merci, il tunnel contribuisce a ridurre il traffico stradale in una delle strade cantonali più trafficate del Canton Ticino e favorisce una mobilità più sicura ed efficiente. Questa soluzione, con una media di 350 pallet trasportati al giorno, permette di ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto delle merci e il traffico stradale nelle aree circostanti. Ogni pallet viene identificato da un codice a barre univoco, letto automaticamente lungo il percorso e integrato con il software gestionale per la tracciabilità e l’ottimizzazione in tempo reale dei flussi.

Realizzare il tunnel è stato un lavoro complesso, durato circa due anni, che ha richiesto un impegno interdisciplinare unendo competenze variegate e soluzioni tecnologiche all'avanguardia, oltre che dal punto di vista logistico anche dal punto di vista meccatronico, di automazione e gestionale.

Il tunnel logistico IBSA

Come sottolinea Andrea Speziali, Mechatronics Technician di IBSA: " Abbiamo dovuto sviluppare soluzioni tecniche avanzate per garantire la massima efficienza e affidabilità. È stata una vera sfida e siamo orgogliosi di aver realizzato con successo un progetto così complesso e articolato. Abbiamo lavorato a stretto contatto con gli operatori, offrendo formazione continua e ascoltando i loro feedback per adattare il sistema alle reali esigenze quotidiane. Questo ha favorito una cultura di collaborazione e innovazione, in cui la tecnologia non è vissuta come una barriera, ma come uno strumento per migliorare il lavoro di tutti."

Il tunnel logistico IBSA

Stefano Piazza, Automation Manager di IBSA conclude: "Abbiamo fatto un importante lavoro anche dal punto di vista gestionale e informatico, integrando il sistema con il nostro software interno per gestire e tracciare i pallet. Le dinamiche e le eccezioni da tenere in considerazione erano diverse, una tra tutte i picchi di movimentazione, concentrati nelle prime ore della mattina e sul fine turno. La messa in opera del tunnel è il risultato di un’efficiente sinergia interdipartimentale: la collaborazione di tutte le persone coinvolte è stata fondamentale."

Anche se nascosto alla vista, il tunnel rappresenta un visibile passo avanti in direzione di una logistica più efficiente e sostenibile. Un'infrastruttura sotterranea che sta già lasciando una traccia nei risultati: meno traffico, meno emissioni, più armonia con l’ambiente e le persone.