UN CONFRONTO APERTO AL PUBBLICO SUL FUTURO DELLA MEDICINA SENOTERAPICA
Il forum, che ha riunito scienziati provenienti da alcune tra le più prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca quali Peter Adams, Vassilis Gorgouliss, Jesus Gil, Raffaella Di Micco, James Kirkland, Marco Demaria, Clemens Schmitt, Nathan LeBrasseur – selezionati dal comitato scientifico costituito da Andrea Alimonti, Fabrizio d’Adda di Fagagna e dal board della IBSA Foundation – si è articolato in due sessioni:
- La prima ha approfondito le basi biologiche della senescenza cellulare, esplorando temi come il ruolo dei telomeri e dell’immunità, l’utilizzo di farmaci senolitici mirati, l’impiego di RNA terapeutici per modulare o eliminare le cellule senescenti e la senescenza cellulare come bersaglio terapeutico.
- La seconda ha spostato il focus sulle applicazioni cliniche, indagando il potenziale delle terapie senoterapiche nella medicina personalizzata e nelle strategie di trattamento dei tumori, l’eterogeneità della senescenza cellulare e il ruolo della senescenza cellulare nella perdita muscolare associata all’invecchiamento e al cancro.
Fra i relatori anche Valter Longo, Edna Jones Professor in Scienze biologiche e gerontologia, nonché Direttore del Longevity Institute presso la USC School of Gerontology di Los Angeles (USA). Il Prof. Longo ha presentato i più recenti studi clinici, i quali dimostrano che la Dieta Mima Digiuno (FMD) aumenta l'efficacia di molti farmaci mirati a diversi modelli di cancro nei topi, stimolando al contempo l'immunità antitumorale. Questi cicli di diete sono in grado di invertire anche la resistenza all'insulina e promuovono la rigenerazione multisistemica, aumentando il numero di cellule staminali e inducendo la riprogrammazione cellulare. Negli esseri umani, questi effetti contribuiscono a ridurre i fattori di rischio per le malattie legate all'età, favoriscono la regressione del diabete e riducono l'età biologica.
L’intervento di Valter Longo, ha chiuso il Forum che ha visti riuniti i principali esperti mondiali nei campi della senescenza cellulare, dell'invecchiamento e della longevità. Il programma proposto da IBSA Foundation ha riflesso l'eccellenza scientifica e lo spirito innovativo che animano questi settori emergenti della ricerca.