Fondazioni

Senoterapie e invecchiamento, dalla ricerca alla clinica: a Lugano il Forum di IBSA Foundation per la ricerca scientifica

Affrontare l’invecchiamento e il cancro attraverso approcci innovativi è una delle sfide più urgenti della medicina contemporanea. Proprio su questo tema si è concentrato il forum Senotherapeutics Revolution: Transforming Aging and Cancer Therapy. Questo evento scientifico, aperto a studenti, ricercatori e pubblico interessato, si è svolto il 30 giugno all’Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano ed è stato promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con: 

  • l'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) di Bellinzona (CH), 
  • l'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) di Bellinzona (CH), 
  • l'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS (IFOM) di Milano (IT).
  • l'Istituto di Genetica Molecolare (CNR-IGM) di Pavia (IT).

All’evento hanno partecipato più di 400 persone, provenienti da diverse università della Svizzera e istituti di ricerca di Bellinzona, Milano, Padova e Roma.

RITARDARE L’INVECCHIAMENTO, PREVENIRE PATOLOGIE CRONICHE E AFFRONTARE I TUMORI

Il focus del forum sono state le senoterapie, un ambito di ricerca che studia i meccanismi di senescenza cellulare per sviluppare terapie con lo scopo di ritardare l’invecchiamento, prevenire patologie croniche e affrontare forme tumorali resistenti ai trattamenti convenzionali. 

Si tratta di un campo in rapida evoluzione, al quale stanno contribuendo importanti gruppi di ricerca a livello internazionale, impegnati nell’esplorare nuove prospettive terapeutiche per contrastare i processi degenerativi legati all’età e al cancro.

UN CONFRONTO APERTO AL PUBBLICO SUL FUTURO DELLA MEDICINA SENOTERAPICA

Il forum, che ha riunito scienziati provenienti da alcune tra le più prestigiose istituzioni accademiche e di ricerca quali Peter Adams, Vassilis Gorgouliss, Jesus Gil, Raffaella Di Micco, James Kirkland, Marco Demaria, Clemens Schmitt, Nathan LeBrasseur – selezionati dal comitato scientifico costituito da Andrea Alimonti, Fabrizio d’Adda di Fagagna e dal board della IBSA Foundation – si è articolato in due sessioni:

  • La prima ha approfondito le basi biologiche della senescenza cellulare, esplorando temi come il ruolo dei telomeri e dell’immunità, l’utilizzo di farmaci senolitici mirati, l’impiego di RNA terapeutici per modulare o eliminare le cellule senescenti e la senescenza cellulare come bersaglio terapeutico.
  • La seconda ha spostato il focus sulle applicazioni cliniche, indagando il potenziale delle terapie senoterapiche nella medicina personalizzata e nelle strategie di trattamento dei tumori, l’eterogeneità della senescenza cellulare e il ruolo della senescenza cellulare nella perdita muscolare associata all’invecchiamento e al cancro.

Fra i relatori anche Valter Longo, Edna Jones Professor in Scienze biologiche e gerontologia, nonché Direttore del Longevity Institute presso la USC School of Gerontology di Los Angeles (USA). Il Prof. Longo ha presentato i più recenti studi clinici, i quali dimostrano che la Dieta Mima Digiuno (FMD) aumenta l'efficacia di molti farmaci mirati a diversi modelli di cancro nei topi, stimolando al contempo l'immunità antitumorale. Questi cicli di diete sono in grado di invertire anche la resistenza all'insulina e promuovono la rigenerazione multisistemica, aumentando il numero di cellule staminali e inducendo la riprogrammazione cellulare. Negli esseri umani, questi effetti contribuiscono a ridurre i fattori di rischio per le malattie legate all'età, favoriscono la regressione del diabete e riducono l'età biologica. 

L’intervento di Valter Longo, ha chiuso il Forum che ha visti riuniti i principali esperti mondiali nei campi della senescenza cellulare, dell'invecchiamento e della longevità. Il programma proposto da IBSA Foundation ha riflesso l'eccellenza scientifica e lo spirito innovativo che animano questi settori emergenti della ricerca.

UNA SCIENZA CONDIVISA PER AFFRONTARE LE SFIDE DELL’ETÀ E DELLA MALATTIA

Uno degli obiettivi dei forum scientifici organizzati da IBSA Foundation (25 fino adesso) è quello di riunire scienziati autorevoli e conosciuti a livello internazionale e giovani che hanno da poco intrapreso la carriera da ricercatore.
Proprio in quest’ottica, è stata organizzata una Call for Abstract per presentazioni orali e poster, che ha permesso a 32 giovani ricercatori di condividere i propri studi e le loro ricerche sulla senescenza cellulare.

La Commissione di selezione ha scelto 4 presentazioni orali – Federica Marasca, Marco Bolis, Mariantonietta D’Ambrosio e Benjamin Le Calvé – che sono state inserite all’interno del programma del Forum. Durante la pausa pranzo è stata allestita anche una sessione poster che tutti i partecipanti al Forum hanno potuto leggere e approfondire con i ricercatori presentatori.

L’IMPEGNO DI IBSA FOUNDATION NELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Fin dall'inizio, la Fondazione si è impegnata a promuovere una cultura scientifica aperta, rigorosa e accessibile a tutti, incoraggiando il progresso delle conoscenze scientifiche, la condivisione delle idee e il dialogo tra scienza e società, attraverso attività che vanno dal sostegno alla ricerca attraverso borse di studio e borse di ricerca fino ad eventi di divulgazione scientifica che combinano le discipline umanistiche e scientifiche.

I contenuti del forum saranno presto disponibili anche online, per ampliare ulteriormente le possibilità di accesso e condivisione del sapere scientifico anche con chi non ha potuto partecipare all’evento.