Nel giugno del 1985, varcando la soglia di quel laboratorio sull’orlo del fallimento, Arturo Licenziati pensa a come avrebbe potuto trasformare quella piccola realtà.
Il futuro della nuova IBSA non poteva limitarsi allo sviluppo economico: doveva includere anche la sostenibilità.
Alla parola sostenibilità Licenziati attribuisce un significato molto ampio, strettamente legato al concetto di rigenerazione, dove il bello, la centralità della persona, l’equilibrio e l’etica sono gli elementi centrali di ogni scelta strategica.
Nel maggio del 2001, Licenziati manifesta la volontà di elaborare un progetto sull’unico fondo non edificato del Pian Scairolo, in Canton Ticino (Svizzera), con l’obiettivo di riunire tutte le attività IBSA. Costruire non basta: è necessario preservare le risorse, migliorarle e trasformare ogni intervento in un’opportunità per creare bellezza e armonia.
Nel 2024 il piano di quartiere PQ4 Garaveggia (ossia il quartiere CorPharma) viene ufficialmente approvato dalle autorità cantonali e dai comuni di Lugano e Collina d’Oro. Il progetto del quartiere CorPharma, figlio della visione originaria di Licenziati, diventa realtà.
Guardare al futuro con la consapevolezza che ogni impresa, oltre ai risultati economici, ha il compito di restituire valore alla comunità e al territorio, è la filosofia che ha portato a definire i pilastri su cui si fonda IBSA: Persona, Innovazione, Qualità e Responsabilità.
Nel 2021 nasce il claim “IBSA Noi ci siamo”, una visione che abbraccia i valori di condivisione, sostenibilità, innovazione e bellezza, e si traduce in azioni e investimenti a favore della comunità; un filo conduttore che ha dato vita a una serie di progetti concretizzando così l’impegno dell’azienda.
Il valore della sostenibilità

Al centro di questo pensiero, c’è il simbolo del quadrifoglio “IBSA Noi ci siamo” che significa mettere al centro dell’ecosistema le persone, significa crescere ed evolversi, affermandosi come attori e promotori di un processo di reale cambiamento.
La sostenibilità come valore fondante e trasversale
.jpg)
La strada che IBSA ha scelto per il suo futuro è quella della sostenibilità integrata nelle dimensioni sociale, ambientale ed economica. Questo impegno è stato formalizzato per la prima volta nel 2015 con la pubblicazione del primo Rapporto di Sostenibilità. Nel 2024, IBSA ha pubblicato il suo sesto Report, mostrando quanto l'azienda sia progredita e quanto sia forte la sua volontà di essere presente in ambito terapeutico e – soprattutto – di promuovere benessere e innovazione.
Si è passati, quindi, da una visione chiara, ovvero conciliare innovazione e sostenibilità, a un obiettivo definito: creare un equilibrio tra progresso tecnologico, benessere sociale e rispetto per l’ambiente. Una sostenibilità che non si limita all’ambiente, ma che diventa un valore trasversale, che permea ogni aspetto della strategia aziendale, includendo iniziative volte a migliorare il benessere dei collaboratori e a generare un impatto positivo sulla comunità.
La sicurezza degli spazi di lavoro, le opportunità di crescita professionale e i percorsi di formazione sono i capisaldi di un impegno che guarda al futuro delle persone e del pianeta.
In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, IBSA ha integrato nella propria strategia aziendale 8 dei 17 obiettivi, concentrandosi su quelli che riflettono maggiormente il suo impatto e il suo contributo. Questo impegno si è tradotto in azioni concrete, come l'adesione all'UN Global Compact nel 2023, una scelta che rafforza la responsabilità dell'azienda nell’ambito dei diritti umani, del lavoro, dell'ambiente e della lotta alla corruzione.
Il Manifesto della Sostenibilità: un impegno condiviso
.png)
L’impegno di IBSA verso la sostenibilità è stato un processo a tappe che si è sviluppato nel tempo, a partire da quella visione lungimirante di Licenziati. Oggi, questo impegno è una realtà che abbraccia ogni livello dell’azienda, guidandone lo sviluppo presente e futuro. Un viaggio che ha portato a costruire una multinazionale solida nei suoi valori e sensibile nei confronti dell’ambiente, e che ha permesso di progettare un quartiere costituito da edifici, uffici e stabilimenti in perfetta sintonia con questa premessa. Per dare forma a questo approccio integrato, nel 2024 IBSA ha deciso di codificare la propria filosofia in un documento strategico che rappresenta un punto di riferimento per tutte le sue attività.
Il Manifesto della Sostenibilità è nato così, come una dichiarazione di intenti e una guida per le sfide future. Questo documento consolida i valori che da sempre animano IBSA e li proietta verso obiettivi ambiziosi, organizzati intorno a tre pilastri fondamentali: prosperità circolare, armonia sociale e cura dell’ambiente.
- Prosperità circolare: creare valore economico condiviso, promuovendo modelli di business sostenibili e collaborativi.
- Armonia sociale: favorire il benessere delle persone attraverso iniziative che migliorano la qualità della vita e promuovono l’inclusione.
- Cura dell’ambiente: integrare pratiche sostenibili in ogni fase del processo produttivo, dalla scelta delle materie prime alla distribuzione dei prodotti.
Oltre la sostenibilità
Ciò che distingue IBSA è la capacità di andare oltre i tradizionali confini della responsabilità, abbracciando un concetto ben più ampio. Non si tratta solo di compensare l’impatto ambientale, ma di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore. Un approccio che si riflette anche nella volontà di instaurare un dialogo con le nuove generazioni, trasmettendo i valori dell’etica, della cura e dell’innovazione.
Licenziati ha scelto di comunicare attraverso azioni concrete, facendo leva su qualità, innovazione e responsabilità, attibuendo alla responsabilità sociale un ruolo fondamentale, che nel corso degli anni ha dato vita a:

IBSA Foundation for children, istituita nel 2008 per fornire un aiuto concreto ai collaboratori IBSA e favorire un miglior equilibrio tra genitorialità e impegni lavorativi. Oggi il Nido Primi Passi è aperto anche alla comunità locale ed è stato ufficialmente riconosciuto dalle autorità del Canton Ticino.

IBSA Foundation per la ricerca scientifica, istituita nel 2012 per promuovere una scienza per tutti, tramite iniziative che favoriscono il dialogo tra sapere umanistico e sapere scientifico, con approcci che coinvolgono la comunità a tutti i livelli (dal mondo istituzionale alla scuola) e linguaggi creativi e innovativi per formare le nuove generazioni e ispirare i loro percorsi di crescita.