Scienza per tutti

Logo

2012

Nasce IBSA Foundation

Seguendo la volontà di Arturo Licenziati e sotto la guida di Silvia Misiti, nasce IBSA Foundation per la ricerca scientifica con la missione di diffondere una scienza per tutti attraverso un’informazione accessibile e attività che supportano la ricerca, la formazione e la divulgazione unendo la cultura umanistica e quella scientifica.

2012

IBSA Foundation Fellowship

Viene lanciato il primo bando delle IBSA Foundation Fellowship. Queste borse di studio intendono valorizzare i progetti di ricerca in aree scientifiche tendenzialmente poco finanziate e si rivolgono a ricercatrici e ricercatori sotto i 40 anni di età.

2013

Forum scientifici

IBSA Foundation organizza il suo primo forum scientifico, seguito poi da altri 25 nel corso degli anni successivi. Si tratta di giornate gratuite e aperte al pubblico, in cui relatori internazionali approfondiscono temi di frontiera nell’ambito della scienza e della salute.

2016

Parole Fertili

Nasce questo progetto narrativo e di condivisione, concepito come comunità di story sharing digitale per permettere alle persone che incontrano difficoltà a procreare di condividere la propria storia e leggere altre esperienze.

2017

IBSA Foundation Scholarship

Sin dal primo anno accademico con un accordo decennale, IBSA Foundation supporta la Facoltà di scienze biomediche dell’USI Università della Svizzera italiana, assegnando scholarship annuali rinnovabili agli studenti del Bachelor e del Master.

2017

Scienza a regola d’Arte

IBSA Foundation organizza con il MASI Lugano il primo incontro di un ciclo di conversazioni tra scienziati e artisti per favorire il dialogo tra discipline apparentemente distanti come l’arte e la scienza. Dal 2017 al 2022 sono stati organizzati 10 eventi.

2018

Let’s Science!

IBSA Foundation inaugura Let’s Science! il percorso creativo e plurisensoriale di divulgazione scientifica dedicato ai più giovani. L’obiettivo del progetto è promuovere i temi della scienza e della salute, attraverso mostre, laboratori esperienziali e coinvolgendo direttamente i ragazzi anche nella creazione di fumetti divulgativi.

2019

Ticino Scienza

IBSA Foundation, insieme al giornalista scientifico Paolo Rossi Castelli, lancia Ticino Scienza, un giornale online per informare sull’intensa attività di ricerca – pubblica e privata – presente nel Canton Ticino.

2020

Cultura e Salute

IBSA Foundation e la Città di Lugano presentano il progetto Cultura e Salute, nato per promuovere sinergie tra il mondo della cultura e quello della salute e per dimostrare i benefici delle attività culturali sul benessere delle persone. Tra le iniziative: il sito www.culturaesalute.ch, corsi universitari per studenti di medicina presso l’USI di Lugano, progetti di ricerca applicata e convegni tematici.

2022-23

Casa Carlo Cattaneo

In occasione del suo 10° anniversario, IBSA Foundation si trasferisce nella storica Casa Carlo Cattaneo a Castagnola–Lugano, completamente ristrutturata. Questo luogo d’importanza culturale si trasforma in un laboratorio di ricerca e pensiero, un nuovo punto di riferimento per la Città di Lugano.

2023

SciArt SwitzerlAnd

IBSA Foundation, MASI Lugano e LAC Lugano Arte e Cultura organizzano il primo incontro di SciArt SwitzerlAnd, un progetto nato in un percorso di ricerca internazionale sulla Scienza e sulle Arti per promuovere la cultura scientifica all’interno di istituzioni culturali.

2024

Lugano Happiness Forum

IBSA Foundation organizza il Lugano Happiness Forum, il primo forum in Svizzera dedicato all’approfondimento del tema della felicità e del benessere umano, riunendo esperti internazionali per condividere le più recenti scoperte scientifiche sul tema.

2025

Social Prescribing

IBSA Foundation, la Città di Lugano e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’USI avviano il primo studio clinico pilota di social prescribing in Svizzera, con l’obiettivo di promuovere la prescrizione medica di attività culturali per pazienti over 65.
Loading