Sostenibilità & CSR

Volontariato IBSA: storie di impegno, relazioni e comunità

Nel 2025 IBSA ha lanciato il programma di volontariato aziendale, che permette ai collaboratori e alle collaboratrici di dedicare parte dell’orario lavorativo ad attività di tipo sociale, ambientale e culturale. A pochi mesi di distanza, il progetto ha già riscosso un’ampia partecipazione!

L’idea del volontariato aziendale è nata dal dipartimento ESG di IBSA in collaborazione con il dipartimento Risorse Umane ed è aperta a tutte le Persone dell’azienda, dall’headquarters alle filiali. Ogni collaboratore e collaboratrice ha la possibilità di scegliere tra proposte di attività concordate dall’azienda con le associazioni partner, o di partecipare su base individuale a iniziative di volontariato di propria scelta.

Volontariato IBSA

Tra le attività proposte da IBSA e finora realizzate nei vari Paesi troviamo:

Svizzera:

  • Pro Natura, una giornata all’insegna della cura della natura e dell’educazione ambientale
  • ORME Festival, supporto al Festival Internazionale di Arti inclusive della Svizzera italiana

Italia:

  • Arché ONLUS, al fianco di bambini e famiglie in situazioni di fragilità

 

UK:

  • Dig Deep Project, parte del Watford and Three Rivers Trust (W3RT), che mira a ricostruire l'area degli orti urbani a sostegno alla fauna selvatica e dell'ambiente

USA:

UNA PRESENZA CRUCIALE PER IL FUTURO

Volontariato IBSA

Erika Mapelli, CMC & Regulatory Affairs Manager di IBSA, ha partecipato alla giornata di volontariato ambientale organizzata in collaborazione con ProNatura al Lago di Muzzano (in Canton Ticino), il 28 maggio. Durante questa giornata, dieci persone dell’headquarters di IBSA hanno ricevuto una formazione introduttiva sulla missione di Pro Natura, sulla riserva e sulla sua biodiversità. La giornata è proseguita rastrellando prati, estirpando piante invasive a favore di specie autoctone, rimuovendo rifiuti, tagliando rami e mettendo a dimora le piante.

È stata una splendida giornata, anche se la fatica non è mancata. Un’occasione per stare in mezzo alla natura imparando che strappare erbacce non è solo togliere il brutto, ma è soprattutto fare spazio al bello. Nella vita e nel lavoro quotidiano, come nei campi, se non togli il superfluo soffoca il necessario” ha commentato Erika.

Volontariato IBSA

Per Vincenzo Angileri, Calibration & Validation Technician di IBSA, il volontariato era un ambito già familiare. A fine maggio, insieme ad altri quattro colleghi di IBSA, ha partecipato come volontario al Festival Orme di Lugano. Si tratta di un’iniziativa dedicata all’Arte di prendersi cura dei bisogni degli altri; l’unico evento nella Svizzera italiana dove i professionisti del mondo teatrale con disabilità hanno l’opportunità di presentare il proprio lavoro. Durante i giorni del festival, i volontari hanno supportato il team organizzativo nell’allestimento degli spazi, nel servizio pasti e nell’assistenza agli artisti e al pubblico. 

È un’ottima iniziativa e un’esperienza positiva, che mi ha permesso di confrontarmi con persone fantastiche dalla visione molto ampia… artisti davvero in grado di migliorare il mondo” racconta Vincenzo.

Volontariato IBSA

 

Oltre a queste due iniziative proposte dall’headquarters, il programma di volontariato è aperto anche alle attività proposte dai dipendenti. Dal 10 al 12 luglio, per esempio, Federico Mautone, Gianluca Mautone e Dominique Daldini hanno partecipato a due giorni di volontariato per il montaggio del campo scout a Obersaxen nel Canton Grigioni.

L’IMPORTANZA DEL VOLONTARIATO NEL SOCIALE

Volontariato IBSA

In Italia, il 10 giugno, tre collaboratori di IBSA Italy hanno partecipato a una giornata di volontariato presso Casa Adriana, una comunità residenziale della Fondazione Arché di Milano che accoglie nuclei familiari che vivono in condizioni di disagio sociale. Durante questa giornata hanno contribuito alle prime fasi di un progetto di ristrutturazione e svolto attività di sgombero e riorganizzazione degli spazi abitativi.

È stato stimolante dare un sostegno concreto a un progetto con un impatto sociale così evidente. Alla fine, ti senti davvero partecipe di qualcosa di grande” ha raccontato Beatrice Bassi, Jr Communication Specialist di IBSA Italy.

Impegnarsi in una causa come questa ci ricorda che anche solo poche ore del nostro tempo possono contribuire a creare un cambiamento significativo” aggiunge Mattia Argiolas, Jr Communication Specialist di IBSA Italy.

BIODIVERSITÀ E… TEAMBUILDING!

Volontariato IBSA

 

Nel Regno Unito, 26 persone di IBSA UK hanno partecipato al progetto “Dig Deep”, parte del Watford and Three Rivers Trust. Il 13 maggio il team si è riunito per trasformare un orto urbano abbandonato di Watford, alle porte di Londra, in un’oasi di biodiversità e inclusione. Il lavoro manuale si è intrecciato con momenti di riflessione e condivisione, come testimoniano le persone coinvolte.

Volontariato IBSA

È stato un grande privilegio partecipare a questa attività di giardinaggio, perché ha dimostrato ancora una volta i valori fondamentali di IBSA. […] È stato bello poter uscire dall’ufficio e aiutare la comunità locale” ha affermato Rob Dilkes, Support Coordinator di IBSA UK.

Mi è piaciuto molto, è stato fantastico vedere i progressi che abbiamo fatto alla fine della giornata e trascorrere del tempo con il team fuori dall’ufficio” ha aggiunto Lily Guest, Business Development Associate di IBSA UK.

Partecipare a questa iniziativa è stata un’esperienza gratificante e una dimostrazione dell’impatto che possiamo avere quando ci uniamo per una causa più grande. […] Ci ha ricordato l’importanza dell’empatia, della compassione e della responsabilità” ha concluso Ruby Karthig, Finance Assistant di IBSA UK.

FARE SPORT PER UNA BUONA CAUSA

Volontariato IBSA

Anche negli Stati Uniti, l’adesione al programma di volontariato è stata immediata. Il 2 giugno, dieci collaboratori di IBSA USA hanno partecipato a un evento sportivo solidale a Morristown in New Jersey in collaborazione con Cancer Hope Network (CHN), un’associazione che offre supporto alle persone malate di cancro attraverso una rete di peer mentor. Durante questa giornata i volontari hanno partecipato a tornei di golf e pickleball, assistito alla cerimonia di premiazione e ascoltato le testimonianze dei pazienti sulla dedizione e il valore del CHN.

Non avendo mai giocato a pickleball prima, ero nervoso ed emozionato allo stesso tempo. Ciò che ha reso l’esperienza ancora più speciale è stato sapere che lo stavo facendo per una causa importante. I campi erano pieni di energia, risate e un senso di appartenenza comune.” – Uchenna Eke, Accounting Analyst.

Dal laghetto di Muzzano alla periferia di Milano, da un orto urbano a Watford ai campi da pickleball in New Jersey, le esperienze raccontate dimostrano quanto possa essere ampio e concreto l’impatto di una scelta individuale sostenuta da un contesto aziendale.

IBSA continuerà a promuovere, raccontare e sostenere queste esperienze, dando voce a chi ogni giorno sceglie di impegnarsi. Perché il volontariato non è solo un gesto di altruismo: è un modo per guardare insieme nella stessa direzione, come persone, come professionisti, come comunità.