Aree terapeutiche

IBSA all'ESHRE 2025 attraverso scienza e dialogo

IBSA ha partecipato al 41° congresso annuale della European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE), che si è tenuto a Parigi dal 29 giugno al 2 luglio. Questo evento scientifico ha riunito migliaia di professionisti ed esperti da tutto il mondo per esplorare gli ultimi progressi, le sfide e le opportunità nel campo della medicina riproduttiva. 

IBSA ha ospitato due sessioni scientifiche, che hanno attirato una forte partecipazione e vivaci discussioni.

SATELLITE SYMPOSIUM

Il satellite symposium Progesterone Levels and Beyond, presieduto da Juan Velasco (Spagna) e Dominique de Ziegler (Cambogia), ha esplorato il ruolo fisiologico e la rilevanza clinica dei livelli di progesterone nella procreazione medicalmente assistita (PMA) – dall’impatto sulla trasformazione endometriale e sull’immunotolleranza, al supporto della fase luteale. 

Le presentazioni sono state le seguenti:

  • The pathophysiology of adenomyosis and endometriosis and the concept of progesterone resistance (Linda Giudice – USA), 
  • The role of progesterone in decidualisation and immunotolerance (Peter Humaidan – Danimarca)
  • The relationship between progesterone levels and ART outcomes (Elena Labarta – Spagna).

COMPANY SESSION

La company session intitolata Hormonal Synergy in Follicular Development and Ovarian Stimulation si è concentrata sul ruolo sinergico delle isoforme dell’ormone follicolo-stimolante (FSH), degli androgeni e dell'inibina-B nello sviluppo follicolare. 

Moderata da Ernesto Bosch (Spagna) e Claus Yding Andersen (Danimarca), la sessione ha approfondito l'interazione fisiologica durante la fase follicolare. Paul Pirtea (Francia) ha fornito una prospettiva clinica sulla stimolazione ovarica personalizzata, basata sulle dinamiche ormonali. 

Le registrazioni di entrambe le sessioni sono disponibili sul sito IBSA Educational Program, a conferma dell’impegno di IBSA nei programmi di medical education.

SILENT INTERVIEWS & EXPERIENCE CORNER

Allo stand IBSA, i partecipanti hanno potuto seguire alcune attività interattive per esplorare uno dei messaggi chiave dell'approccio di IBSA alla stimolazione ovarica (Inspired by Nature).

Lo stand ha inoltre ospitato tre silent interviews a opinion leader, voci autorevoli nel campo della medicina riproduttiva:

  • Mauro Cozzolino (Italia) – Direttore scientifico dell'IVIRMA di Bologna e vincitore delle IBSA Foundation Fellowship 2017 – ha evidenziato come IBSA Foundation abbia sostenuto la sua ricerca e quanto queste borse di studio siano fondamentali per i giovani ricercatori. Partendo dagli esordi della sua carriera, il dottor Cozzolino ha presentato i risultati della sua ricerca sull’adenomiosi nelle tecniche di riproduzione assistita (PMA).
  • Elena Labarta (Spagna) – Specialist in Human Reproduction and Assisted Reproductive Techniques presso IVI Valencia – ha approfondito l’applicazione dell'intelligenza artificiale nel migliorare i risultati delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita, le potenziali applicazioni future e le sue implicazioni etiche.
  • Catherine Racowsky (Francia) – Professor Emerita of Obstetrics and Gynaecology alla Harvard Medical School ed ex Direttrice del laboratorio di fecondazione in vitro del Brigham and Women's Hospital per oltre 20 anni – ha racconto l’evoluzione dell’embriologia nell’ambito delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita, sottolineando il ruolo fondamentale degli embriologi sul successo riproduttivo.

GUARDANDO AL FUTURO

Attraverso un programma ricco di contenuti scientifici e attività volte a stimolare il dialogo e l'approfondimento, IBSA ha messo in evidenza il suo approccio unico: combinare il rigore scientifico traendo ispirazione dalla fisiologia per promuovere l'innovazione terapeutica in ambito riproduttivo.

La risposta ricevuta conferma che IBSA è sulla strada giusta: conoscenza, collaborazione e interazione tra esperti per continuare a plasmare il futuro della medicina della riproduzione.