Congresso ETA 2023: focus di IBSA sul rapporto tra tiroide e microbiota intestinale
14 settembre 2023.png)
Promuovere la ricerca clinica e di base, accrescere la comprensione dei meccanismi all’origine delle malattie della tiroide ed elevare gli standard dell’attuale pratica clinica in questo ambito. È con questo obiettivo che si rinnova ogni anno l’appuntamento scientifico promosso dalla European Thyroid Association (ETA), quest’anno alla sua 45^ edizione dal 9 al 12 settembre 2023.
Come già nel 1999, la città di Milano (Italia) è tornata a ospitare i quattro giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti, accogliendo oltre 1.000 specialisti endocrinologi da tutta Europa nello storico edificio dell'Università di Milano, Ca' Granda, una sede monumentale proprio nel centro della città.
TIROIDE E MICROBIOTA INTESTINALE, IL FOCUS DEL SIMPOSIO IBSA

Ha affascinato il pubblico il simposio organizzato da IBSA “Gut environment & hypothyroidism”, un incontro di altissimo valore scientifico in cui un panel di esperti internazionali ha analizzato alcuni aspetti legati al rapporto tra tiroide, patologie tiroidee e ambiente intestinale.
Moderati dal Prof. Laszlo Hegedüs (Danimarca) e del Prof. Mario Salvi (Italia), sono intervenuti il Prof. Julian Marchesi (UK) e la Prof.ssa Camilla Virili (Italia). Il simposio ha toccato diversi temi, quali l’attualissimo ruolo del microbiota umano nelle condizioni patologiche e come questo possa essere utilizzato per portare benefici ai pazienti, e ancora, il meccanismo fisiopatologico dell'assorbimento della levotiroxina e l'interazione di varie formulazioni di questo ormone con i numerosi fattori di interferenza che si verificano durante la vita dei pazienti sottoposti a un trattamento cronico.
KNOW-HOW E CONOSCENZE SEMPRE A DISPOSIZIONE DELLA FORMAZIONE MEDICA
Il contenuto del simposio, inoltre, diventerà parte del materiale scientifico formativo che IBSA mette a disposizione degli endocrinologi attraverso la piattaforma IBSA Educational Program, una library digitale creata nel 2021 per ampliare la condivisione di novità scientifiche e best practice e mettere a confronto esperienze internazionali.
Durante il congresso, IBSA è riuscita a incontrare numerosi esperti presso lo stand dedicato, rendendolo un luogo di confronto e discussione informale e massimizzando così anche le occasioni di networking e conoscenza.