Il 2025 si conferma per IBSA come un anno di straordinario impegno e crescita nel campo della formazione medica e training in ambito osteoarticolare. L’azienda ha infatti investito risorse significative per supportare medici e specialisti nella loro evoluzione professionale, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento internazionale nel settore muscoloscheletrico.
2025: un anno di formazione e training di eccellenza in ambito osteoarticolare
CONGRESSI, EVENTI E PARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE
Nel corso dell’anno, IBSA ha organizzato e supportato 13 eventi internazionali con l’obiettivo di promuovere la formazione teorica e pratica sulle patologie osteoarticolari e sulle tecniche diagnostiche e infiltrative.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo:
- UEFA Medical Symposium (4–6 febbraio, Lugano – Svizzera), punto d’incontro tra medicina dello sport e innovazione clinica
- Joint Challenge 2025 (21–22 marzo, Baveno – Italia), divenuto ormai un appuntamento imprescindibile per il confronto multidisciplinare sulle patologie muscoloscheletriche
- Congresso ESCEO - European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (10-13 aprile, Roma – Italia)
- Congresso ISIAT - International Symposium Intra Articular Treatment (2-4 ottobre, Bucarest – Romania)
IBSA INTERNATIONAL ACADEMY: UN PROGETTO IN CONTINUA EVOLUZIONE
Tra i progetti che meglio rappresentano l’impegno di IBSA nella formazione di eccellenza si distingue l’IBSA International Academy - MSK modules, avviata nel 2021 e tuttora in corso.
L’Academy è nata con l’obiettivo di fornire ai medici di diverse specialità (come ortopedia, fisiatria, reumatologia e medicina dello sport) un percorso strutturato e continuativo che unisca teoria, pratica e confronto diretto con esperti internazionali.
L’approccio innovativo – incentrato sull’anatomia funzionale, l’ecografia e le tecniche di infiltrazione – si è dimostrato efficace nel migliorare le competenze dei partecipanti.
I risultati confermano il forte impatto formativo del progetto, evidenziando un significativo sviluppo delle competenze in ambito ecografico e una maggiore padronanza dell’anatomia umana. Dai feedback dei partecipanti è stato molto apprezzato il contatto diretto con i membri della faculty, l’ambiente collaborativo e l’approccio interdisciplinare, che favoriscono lo scambio di conoscenze e la costruzione di reti professionali internazionali. Inoltre, il modello formativo ibrido, con momenti in presenza e moduli di apprendimento online, si è rivelato più efficace rispetto all’utilizzo di un solo canale di apprendimento.
Il Dott. Stefano Guerrasio, Chirurgo Ortopedico presso la UOC di ortopedia e traumatologia dell’ISS, Istituto per la Sicurezza Sociale, Repubblica di San Marino, Professore di Anatomia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Presidente del Comitato Scientifico dell’IBSA International Academy, ha affermato: “Il valore dell’IBSA International Academy risiede nella sua capacità di coniugare scienza, pratica e interazione umana. I partecipanti non solo affinano la loro tecnica ecoguidata, ma sviluppano un approccio clinico più consapevole e multidisciplinare, che si traduce in un beneficio concreto per i pazienti.”
Il progetto, oggi riconosciuto a livello internazionale, continua a crescere e a espandersi, rafforzando la missione di IBSA di promuovere una formazione medica, fondata su contenuti scientifici di alto livello e sull’apprendimento esperienziale.
FORMAZIONE, SPORT E INNOVAZIONE: UN IMPEGNO GLOBALE
Oltre all’Academy, IBSA ha organizzato nel 2025 vari eventi formativi “hands-on” – tra questi il programma 360° Infiltration Experience – che prevedono la possibilità di apprendere le tecniche ecografiche e iniettive delle principali articolazioni coinvolte nelle patologie osteoartrosiche.
Un’attenzione particolare è stata inoltre dedicata alla traumatologia sportiva, con un evento organizzato in collaborazione con le Zebre Rugby di Parma (Italia), che ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra scienza medica e pratica sportiva ad alto livello.
Nel 2025, gli eventi osteoarticolari internazionali di IBSA hanno coinvolto complessivamente più di 500 medici provenienti da 17 Paesi, tra ortopedici, reumatologi, fisiatri e medici dello sport, confermando la volontà dell’azienda di promuovere un aggiornamento continuo e multidisciplinare.
“Investire nella formazione significa investire nel futuro della medicina e nella qualità di vita dei pazienti. La nostra missione è accompagnare i medici in un percorso di eccellenza, fondato sulla scienza, sull’etica e sull’innovazione”, spiega Gabriele Barbero, Global Medical Affairs Manager di IBSA.
Con questo spirito, IBSA guarda al futuro con la stessa dedizione che l’ha portata, anche nel 2025, a trasformare la formazione medica in un’esperienza di eccellenza basata sulla collaborazione internazionale al servizio della salute osteoarticolare.