Aree terapeutiche

European Fertility Week 2025: IBSA rinnova il suo impegno nella formazione nell’ambito della medicina riproduttiva

Inizia oggi la European Fertility Week (EFW2025), la settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema dell'infertilità e sulle sfide che i pazienti affrontano nel percorso verso la possibilità di procreare, che si tiene ogni anno nella prima settimana di novembre.

L’iniziativa intende promuovere il dialogo, fornire percorsi di formazione e assistenza a 360°, mettendo in luce non solo l’iter medico, ma anche gli impatti personali e sociali che le coppie affrontano, al fine di favorire la possibilità di prendere decisioni informate e consapevoli sulla propria salute riproduttiva.

LA FORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA DI IBSA IN AMBITO FERTILITÀ

In questo scenario, IBSA ribadisce il proprio impegno, ponendo al centro la persona e – di conseguenza – i medici, che sono il punto di riferimento per accompagnare le coppie nel complesso percorso terapeutico.

IBSA organizza varie attività di formazione medica che mirano a fornire strumenti concreti ai professionisti, contribuendo alla crescita culturale e scientifica della comunità.

Le attività promosse da IBSA sono:

  • Simposi educazionali ai principali congressi internazionali, per esempio quello organizzato a luglio all’ESHRE;
  • Masterclass dedicate a medici specialisti;
  • Collaborazioni con società scientifiche;
  • La piattaforma IBSA Educational Program, una vera e propria “biblioteca digitale” di tutti i materiali prodotti da IBSA negli ultimi anni.
European Fertility Week 2025

 

Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani medici, poiché investire nella loro formazione oggi significa contribuire a sviluppare le competenze che guideranno la medicina riproduttiva di domani. Ne è testimonianza la Masterclass in ART (Assisted Reproductive Technology), giunta alla sua terza edizione, che ha messo in contatto giovani medici specialisti in medicina riproduttiva con Key Opinion Leader europei, favorendo un dialogo diretto e arricchente tra esperienze consolidate e nuove prospettive.

ASCOLTO DEI BISOGNI DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA

European Fertility Week 2025

Ogni nuovo progetto formativo di IBSA nasce dall’ascolto dei bisogni concreti della comunità scientifica di riferimento dell’area terapeutica. È il caso della recente prima edizione della Masterclass in Modern Diagnosis of Adenomyosis in ART: The Clinical and Imaging Approach, che si è svolta a Napoli (Italia) presso l’Università Federico II. Il programma ha risposto a un’esigenza concreta dei clinici, fornendo ai discenti partecipanti strumenti innovativi nella gestione di pazienti con adenomiosi (una condizione benigna dell’utero in cui il tessuto che riveste la cavità uterina, o endometrio, penetra nella parete muscolare, o miometrio) che affrontano o devono iniziare un percorso di PMA (procreazione medicalmente assistita). Le lezioni interattive comprendevano fisiopatologia e management clinico, sonografia, isteroscopia e simulazioni pratiche.

La Fertility Week rappresenta un’occasione importante, ma non la sola, per riaffermare che la fertilità è un ambito che richiede continuo aggiornamento scientifico. IBSA ribadisce il proprio ruolo di partner consolidato della comunità che si occupa di questo ambito terapeutico con un approccio che unisce formazione e dialogo costante con gli operatori sanitari: conoscenza, collaborazione e interazione tra esperti per dare un contributo tangibile nell’innovazione a favore dei pazienti.