Attività

CASA DOS CURUMINS (Brasile)

IBSA Attività: Casa dos Curumins

Associazione nata nell’ottobre del 2005, accoglie i sogni e le speranze di oltre 400 ragazzi da 0 a 18 anni che vivono nelle favelas della Pedreira, distretto alla periferia sud della città di San Paolo del Brasile. IBSA ha contribuito alla nascita e continua a sostenere e sviluppare il progetto con l’obiettivo di creare una solida alternativa alla fame, alla violenza e al degrado umano che circonda i ragazzi, sostenendoli fino alla conclusione di una formazione professionale e all’inserimento nel mondo del lavoro. 
L’inclusione sociale di bambini e giovani emarginati, attraverso la promozione dei valori umani, l’educazione artistica, culturale, ambientale, lo sport e la formazione professionale, contribuisce a far crescere esseri umani completi, che vivono in armonia con il prossimo e l’ambiente, con competenze e abilità sia accademiche che professionali.  

PER SAPERNE DI PIÙ
casadoscurumins.org


 

CLUB PROFESSIONAL WOMEN TICINO (Svizzera)

IBSA Attività: BPW Ticino

Dal 2020 IBSA ha scelto di affiancare e sostenere il Club Business Professional Women Ticino, un’associazione che si pone l’obiettivo di difendere gli interessi delle donne attive professionalmente e che, attraverso BPW Switzerland, fa parte di BPW International – uno dei più grandi network di donne al mondo (30.000 socie). IBSA si impegna da sempre per la parità di trattamento e opportunità di carriera, come dimostra il fatto che il 43% dei suoi dirigenti o capi reparto sono donne, e la partnership con il Club BPW Ticino esprime a pieno la condivisione di questi valori. Fondato a Lugano nel 1983 e con 70 socie provenienti da vari ambiti professionali, BPW Ticino si impegna in attività ed eventi che riguardano la formazione, il mentoring, il networking e tanto altro. A livello nazionale svizzero, BPW Switzerland conta 2.300 socie attive in ambito professionale, culturale, civile e sociale in tutte le regioni linguistiche. Collabora con istituzioni europee e internazionali come l’ONU e il Consiglio d’Europa. 

PER SAPERNE DI PIÙ
bpw-ticino.ch


 

I CAMALEONTI (Svizzera)

IBSA Attività: Avventuno

IBSA ha stretto un accordo di partnership con l’Associazione ticinese I Camaleonti a favore di giovani sportivi con disabilità, affinché sia per loro possibile vivere esperienze uniche attraverso il gioco del calcio e attività extra calcistiche. Il progetto, nato a Lugano nell’agosto 2019 durante il torneo internazionale “Football Is More”, nel quale è stato organizzato per la prima volta il campionato “European Special Needs Cup“, ha spinto l’associazione a formare una squadra di persone adulte con disabilità, capace di competere con grandi squadre, tra cui Manchester, Milan, Liverpool e Paris Saint-Germain. La squadra di calcio I Camaleonti mira all’inclusione e alle pari opportunità per ragazzi e ragazze con disabilità maggiori di 16 anni, organizzando allenamenti regolari, amichevoli e tornei, sia di categoria (squadre di persone con disabilità), sia inclusivi (squadre tipiche). Per i bambini fino a 16 anni viene invece proposto un accompagnamento all’interno delle società calcistiche esistenti dando supporto, ma anche istruendo e offrendo conoscenze specifiche alle squadre e agli allenatori, affinché questi giovani giocatori vengano inclusi efficacemente. 

PER SAPERNE DI PIÙ
www.camaleonti.ch


 

FILM FESTIVAL DIRITTI UMANI LUGANO (Svizzera)

locarnofilmfestivalnew


Il Festival porta il tema dei Diritti Umani al centro di dibattiti e proiezioni, per promuovere la presa di coscienza dell'importanza di questi argomenti tra un ampio pubblico, per dare voce ad autrici e autori che nel cinema trovano un mezzo di espressione e di libertà, per denunciare le violazioni dei Diritti Umani senza condiscendenza e per dare spazio a coloro che già s’impegnano per il rispetto di questi diritti, per sostenere e dare visibilità a quelle campagne che operano in favore della dignità umana. IBSA è stata tra i principali sponsor dell’undicesima edizione (10-20 ottobre 2024), rafforzando il suo impegno nella promozione del dialogo su questioni di inclusione e rilevanza sociale. Il festival ha offerto una selezione di oltre 30 film incentrati su disuguaglianze e violazioni dei diritti umani.

PER SAPERNE DI PIÙ
www.festivaldirittiumani.ch


 

ASPI (FONDAZIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA PER L’AIUTO, IL SOSTEGNO E LA PROTEZIONE DELL’INFANZIA) (Svizzera)

aspi

ASPI è una Fondazione non profit della Svizzera italiana che ha come missione la prevenzione di qualsiasi forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale su minore. 
La partnership di IBSA con ASPI, nata nel 2018, è cresciuta anno dopo anno sostenendo le iniziative della Fondazione allo scopo di sensibilizzare ed educare al rispetto delle bambine e dei bambini, prevenendo tutte le forme di maltrattamento e abusi sessuali. I programmi ASPI di prevenzione nelle scuole, la formazione, le attività di sensibilizzazione e i servizi di expertise del maltrattamento infantile trasmettono competenze in campo emozionale e relazionale:  

  • Sono unica/o e preziosa/o! Percorso didattico interattivo di prevenzione dell’abuso sessuale, per bambini a partire dalla seconda elementare.  
  • Dillo forte: Programma di consolidamento per 4a./5a. elementare di prevenzione del maltrattamento e degli abusi sessuali sui bambini.  
  • e-www@i!: Programma di prevenzione dei rischi e di promozione di competenze sociali nell’ambito dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). 
  • #Join4respect: Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. 
  • Love Limits: Programma di prevenzione dei maltrattamenti e della violenza sessuale tra adolescenti, nonché di promozione delle relazioni basate sul rispetto e sul consenso. Si indirizza ad allievi di scuola media secondo ciclo e in generale ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni.
  • Genitori senza confini: Programma per il coinvolgimento di genitori provenienti da un contesto migratorio nella prevenzione di maltrattamenti e abusi sessuali sui bambini.  .

PER SAPERNE DI PIÙ
www2.aspi.ch 


 

FONDAZIONE ONDA (Italia)

francescaravanew

Fondazione Onda ETS è l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere che dal 2005, per volere di alcuni professionisti già impegnati a vario titolo sul fronte della salute femminile e della medicina di genere, promuove un approccio alla salute orientato al genere, con particolare attenzione per quello femminile. IBSA Italy supporta Fondazione Onda e i suoi vari progetti.

Per esempio ha sostenuto:

  • l’Open Week contro la violenza sulle donne (nella settimana del 25 novembre), dove gli ospedali con Bollino Rosa hanno offerto servizi gratuiti,
  • l’iniziativa “Disegni di genere”, lanciata a luglio 2024 che ha invitato artisti e studenti a creare opere che mostrano scene di discriminazione di genere, con l’obiettivo di stimolare riflessione e dibattito per un cambiamento culturale.


PER SAPERNE DI PIÙ
https://fondazioneonda.it


 

FONDAZIONE FRANCESCA RAVA N.P.H. ONLUS (Italia)

Picture1

È un’organizzazione no profit che aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia e nel mondo. Interviene in prima linea in modo tempestivo e concreto nelle emergenze che colpiscono i bambini e le loro famiglie e opera in settori quali l’assistenza sanitaria, l’istruzione, l’accoglienza dei bambini orfani o abbandonati, con risposte immediate e programmi di empowerment a medio-lungo termine. IBSA Italy dal 2020 supporta la Fondazione Rava nell’ambito di attività di assistenza sanitaria come In Farmacia per i Bambini, un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli e alla raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i minori in povertà sanitaria. La raccolta si svolge ogni anno nelle farmacie di tutta Italia nella settimana a ridosso della Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini che si celebra il 20 novembre, grazie alla collaborazione di volontari e farmacisti. 

PER SAPERNE DI PIÙ
https://nph-italia.org


 

Banco Farmaceutico (Italia)

bancofarmaceutico

La collaborazione con Banco Farmaceutico nasce nel 2013 per rafforzare la solidarietà e l’idea del dono come parte integrante di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. IBSA Italy conferma il suo significativo supporto a Banco Farmaceutico, in particolare in occasione della Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF), contribuendo alla raccolta di farmaci da banco per persone in condizioni di povertà sanitaria. La partnership con Banco Farmaceutico è cresciuta anno dopo anno e si è estesa anche ad altre attività, tra cui il sostegno alla realizzazione del Rapporto sulla Povertà sanitaria, uno strumento utile a comprendere e contrastare i fenomeni legati alla difficoltà di accesso alle cure in Italia. Dal 2019, IBSA è tra i sostenitori principali della Giornata di Raccolta del Farmaco, un’iniziativa che consente di raccogliere farmaci da destinare a famiglie italiane in situazioni di difficoltà, permettendo loro di accedere alle cure mediche necessarie.

PER SAPERNE DI PIÙ
bancofarmaceutico.org


 

IL MAGNETE (Italia)

nobullismo

IBSA Italy sostiene dal 2020 l’Associazione “Il Magnete Aps” e i suoi progetti di sensibilizzazione contro il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole di primo e secondo grado della provincia di Lodi. 
Il progetto #nobullismo coinvolge le classi delle scuole secondarie dell’Istituto Comprensivo Lodi II in incontri di educazione digitale, in cui vengono trattati diversi argomenti: bullismo in ogni sua forma, utilizzo responsabile e consapevole del web, delle nuove tecnologie e dei videogiochi in un’ottica di prevenzione del fenomeno del cyberbullismo. L’iniziativa mira a sensibilizzare e aiutare i ragazzi a prendere coscienza di quanto sia importante utilizzare gli strumenti tecnologici nel rispetto dei propri coetanei e porta anche esperienze concrete come quella del cantante MEiD, in passato vittima di bullismo. 

PER SAPERNE DI PIÙ
ilmagnete.com


 

VELA INCLUSIVA

coppa-ibsanew

Il progetto Sailing into the Future. Together di IBSA ha messo al centro uno sport – la vela – e ne ha fatto un veicolo di sensibilizzazione su temi come l’inclusione e l’integrazione sociale in collaborazione con realtà che promuovono iniziative di vela per persone con disabilità. Attivare progetti di vela inclusiva significa essere promotori di un cambiamento culturale e sociale, e dare vita a un percorso di arricchimento che va a beneficio di tutti coloro che vi prendono parte. Lo sport diventa uno strumento per scoprire attitudini e talenti andando oltre le disabilità fisiche e cognitive, un’occasione per migliorare la fiducia in sé stessi e creare opportunità di conoscenza, educando al rispetto dell’altro. Con queste finalità, abbiamo avviato delle partnership con alcune realtà veliche in Svizzera, Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti.

PER SAPERNE DI PIÙ
https://www.ibsasailing.com/vela-inclusiva