Quando, poco più di un anno fa, IBSA ha lanciato la sua Academy, l’obiettivo era chiaro: investire sulle persone, sviluppando le competenze trasversali (soft skills) per accompagnare e sostenere la crescita dell’azienda. Oggi, a distanza di 12 mesi dal lancio, il progetto si è trasformato in un percorso solido e riconosciuto, capace di coinvolgere centinaia di collaboratori e generare un impatto oltre l’aula di formazione.
Primo anno di IBSA Academy: tra risultati e prospettive future
DALL’ASCOLTO ALL’AZIONE, LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
Un’azienda è la somma di persone e competenze, relazioni e abilità personali: dare voce a questa pluralità è stato il primo passo per avviare questo percorso.
Nel 2023, la funzione Human Resources & Organization di IBSA ha svolto un’indagine di opinione interna – anonima e gestita da un partner esterno – con l’obiettivo di raccogliere i feedback di collaboratori e collaboratrici e individuare, di conseguenza, le aree di intervento. Tra i vari risultati, è emerso che i collaboratori desideravano un’offerta formativa strutturata e variegata.
È nata così IBSA Academy, un’iniziativa dedicata allo sviluppo delle competenze trasversali (come ad esempio pianificazione e organizzazione, presa di decisione, guida e sviluppo del team) nell’ambito della quale sono stati progettati diversi interventi formativi, per potenziare le competenze delle persone e aiutarle a sostenere le sfide professionali.
IBSA ACADEMY, UN ANNO DI RISULTATI PROMETTENTI
Dal 2024 sono state erogate complessivamente 60 edizioni di 18 corsi differenti, per un totale di 865 ore di formazione, che hanno coinvolto quasi 500 persone tra Svizzera e Italia. La composizione delle classi è finalizzata a generare integrazione tra colleghi di aree e funzioni differenti: la ricerca dell’eterogeneità (di età, seniority, genere, sede e famiglia professionale) consente, infatti, di creare uno scambio costruttivo di prospettive.
“Abbiamo voluto creare classi interfunzionali, mescolando persone di diversi dipartimenti e Paesi. È stato uno degli aspetti più apprezzati, perché ha favorito l’integrazione e il dialogo”, ha affermato Francesca Iezzi, People Development Manager.
UN’EVOLUZIONE CONTINUA PER POTER AFFRONTARE UN MONDO CHE NON SI FERMA MAI
Il 2026 sarà un anno di consolidamento ma anche di ulteriore evoluzione, con l’avvio di un percorso pensato sulle sfide future che il top management dovrà affrontare e con nuovi corsi all’interno dell’offerta formativa.
Al di là dei numeri e del successo dell’iniziativa, il vero valore di IBSA Academy risiede nella capacità di mettere al centro le persone, stimolare nuove relazioni, rafforzare la cultura aziendale e offrire momenti di riflessione in un contesto in costante fermento.
In questo quadro, IBSA Academy si tratteggia, così, non solo come un piano formativo, ma come un processo in evoluzione, destinato a crescere insieme alle persone. Come afferma Carlo Riccardi, Sr Talent & Reward Manager: “In un’epoca in cui tecnologia e automazione avanzano velocemente, l’Academy serve anche a dare risalto alle relazioni umane e alla ricerca di senso, aspetti che nessuna tecnologia potrà sostituire”.