Sostenibilità & CSR

IBSA e Casa dos Curumins: due anniversari, un impegno unico per la Persona

Ci sono mondi che, pur appartenendo a universi apparentemente lontani, hanno un fil rouge comune. È il caso di IBSA e Casa dos Curumins, un’associazione attiva a San Paolo in Brasile che promuove percorsi educativi, artistici e formativi per bambini e ragazzi. Diverse per geografia e contesto, ma unite da una stessa idea di Persona e da una visione condivisa della responsabilità. Nel 2025 celebriamo insieme un doppio anniversario: quarant’anni di leadership di Arturo Licenziati in IBSA e venti anni dalla fondazione di Casa dos Curumins.

DALLA NASCITA DELLA PARTNERSHIP AI PRIMI PROGETTI

IBSA e Casa dos Curumins

La partnership tra IBSA e Casa dos Curumins è stata avviata nel 2006, con una prima mostra benefica allestita dall’associazione presso l’Ospedale La Carità di Locarno (Svizzera), che esponeva i disegni dei bambini delle favelas di San Paolo. 

Casa dos Curumins era nata da poco: fondata nel 2005 da Adriana e Alberto Eisenhardt, prende forma dopo un’esperienza nelle periferie brasiliane. Tre anni prima, infatti, Alberto aveva girato un documentario, Portami nella Memoria, in cui raccontava la quotidianità dei bambini della Pedreira, una delle zone più problematiche di San Paolo. Da quella esperienza nasce la decisione di impegnarsi e proporre uno spazio di doposcuola per bambini dai 6 ai 15 anni.

A partire dal 2011, l’impegno di IBSA diventa continuativo: i fondi annuali permettono all’associazione di garantire beni essenziali come cibo, medicinali e materiali scolastici e di proseguire le attività educative. Nel 2015, Casa dos Curumins assume la gestione di un asilo nido pubblico, accogliendo 200 bambini dai primi mesi di vita ai 4 anni. È un passaggio chiave, che rafforza ulteriormente l’identità educativa dell’associazione e consolida il suo legame con la comunità e il territorio.

Il sostegno di IBSA cresce ulteriormente nel 2016, permettendo a Casa dos Curumins di superare l’instabilità delle politiche pubbliche brasiliane. In quell’anno, Casa dos Curumins riesce ad acquistare un nuovo immobile da destinare alla scuola di musica Quarteirão da Música e avvia un progetto dedicato alla terza età.

PROGETTI CHE CRESCONO INSIEME ALLE PERSONE

IBSA e Casa dos Curumins

Nel 2018 nasce l’Atelier Pipilu, un progetto che unisce formazione artistica, espressione personale e opportunità professionali. Attraverso la pittura su tela e la creazione di borse, i giovani partecipanti coltivano un talento creativo che incentiva la formazione professionale e genera reddito. Negli anni, le opere realizzate sono state esposte in varie mostre in Brasile e in Svizzera.

E così arriviamo al 2019, quando IBSA diventa uno dei principali sostenitori privati dell’associazione. È una svolta che si è rivelata cruciale per superare la pandemia di Covid-19 che sarebbe arrivata pochi mesi più tardi. Grazie anche al sostegno di IBSA, Casa dos Curumins riesce a garantire beni di prima necessità e continuità nei servizi a oltre 600 bambini e 100 anziani.

Nel 2022, la Banda dos Curumins – un progetto nato nel 2013 che riunisce il talento musicale di ragazze e ragazzi – si esibisce in contesti di prestigio come l’Ambasciata Svizzera a Brasilia e all’Estival Jazz di Lugano.

A maggio 2024, nasce il progetto Casa Marisa, pensato per accogliere 50 bambini dai 4 ai 5 anni in orario extrascolastico fino ad arrivare, nel 2025, ad accoglierne ben 150. 

UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA COMUNITÀ DI SAN PAOLO

IBSA e Casa dos Curumins

A vent’anni dalla sua fondazione, Casa dos Curumins è oggi un punto di riferimento per la comunità di San Paolo: un luogo in cui crescere, apprendere, costruire relazioni e sognare un futuro diverso.

Guardando a questi vent’anni – raccontano Adriana e Albertoci rendiamo conto di quanto sia importante poter contare su una realtà come IBSA, che ci accompagna con rispetto, fiducia e costanza. Senza questa vicinanza, molte cose non sarebbero state possibili.”

Per IBSA, il sostegno a Casa dos Curumins è una testimonianza concreta dell’impegno nella Corporate Social Responsibility, nonché una scelta coerente con la propria identità e i propri valori, consapevole che l'accesso all'istruzione, alla formazione e alla cultura sono fondamentali per il pieno sviluppo della collettività.