LA PARTNERSHIP CON ERMES: DAL PROBLEMA ALLA CO-CREAZIONE
						
								Accanto agli investimenti interni, IBSA ha scelto di aprirsi a collaborazioni esterne. È il caso della partnership con Ermes Browser Security, azienda nata nel 2018 come spin-off del Politecnico di Torino e oggi scale-up italiana specializzata nella protezione della navigazione web aziendale attraverso soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. L’azienda è riconosciuta da Gartner(1) tra i principali vendor mondiali di browser security. 
La collaborazione tra Ermes e IBSA è nata nel 2022 come un tradizionale rapporto cliente-fornitore: IBSA era alla ricerca di una soluzione per aumentare la sicurezza della navigazione web dei propri collaboratori. Ben presto, tuttavia, è emersa una sfida più complessa, ossia il phishing avanzato, in grado di eludere i sistemi di protezione convenzionali attraverso tecniche sofisticate come il cloaking(2). All’epoca, nessuna delle soluzioni disponibili si era dimostrata realmente efficace contro questo tipo di minaccia. 
Da questa criticità è iniziata la trasformazione della relazione in un vero e proprio progetto di co-sviluppo in cui IBSA ha messo a disposizione ambienti di test e dispositivi reali, mentre Ermes ha investito nella ricerca di un nuovo componente anti-phishing. Il risultato è stato lo sviluppo di un software in grado di individuare i domini ingannevoli in tempo reale, anche quando mutano identità o si nascondono dietro meccanismi sofisticati. 
Grazie a questo lavoro congiunto, IBSA si è dotata di una protezione concreta e innovativa. Un modello win-win, dunque, che conferma il valore dell’open innovation anche in settori complessi come il farmaceutico. “Non sempre è possibile risolvere tutto con risorse interne”, osserva Davide Meloni “La collaborazione con realtà dinamiche e specializzate consente di accelerare le risposte e creare soluzioni”.