Ogni anno nel mondo centinaia di migliaia di persone perdono la vita per un arresto cardiaco improvviso. In Svizzera se ne registrano circa 8.000, e solo una piccola percentuale sopravvive senza danni a lungo termine.
Nel Canton Ticino, tuttavia, l’impegno coordinato nella prevenzione sta dando risultati concreti: grazie alla capillare rete di defibrillatori e alla formazione specifica diffusa sul territorio, il tasso di sopravvivenza oggi raggiunge il 55% nei casi di fibrillazione ventricolare (FV/TV), uno dei più alti al mondo.1