Altro

Il cuore del Ticino batte forte: un modello di prevenzione e solidarietà che coinvolge anche IBSA

Ogni anno nel mondo centinaia di migliaia di persone perdono la vita per un arresto cardiaco improvviso. In Svizzera se ne registrano circa 8.000, e solo una piccola percentuale sopravvive senza danni a lungo termine. 

Nel Canton Ticino, tuttavia, l’impegno coordinato nella prevenzione sta dando risultati concreti: grazie alla capillare rete di defibrillatori e alla formazione specifica diffusa sul territorio, il tasso di sopravvivenza oggi raggiunge il 55% nei casi di fibrillazione ventricolare (FV/TV), uno dei più alti al mondo.1

In IBSA una storia di coraggio e ispirazione

Un risultato che è il frutto delle istituzioni locali e del lavoro della Fondazione Ticino Cuore, realtà attiva dal 2005 nella diffusione delle manovre di rianimazione di primo soccorso e, più in generale, nella sensibilizzazione dei cittadini.

Alessandro Del Bufalo, Presidente di Ticino Cuore spiega: “Sono aumentati sia il numero di defibrillatori sul territorio sia i volontari che si sono messi a disposizione per intervenire in caso di arresto cardiaco su segnalazione della centrale di allarme. I membri della rete First Responders sono passati dai 5.636 del 2023 ai 6.847 del 2024. Dall’inizio della nostra attività abbiamo formato quasi 170.000 cittadini del Canton Ticino”.

Dietro ogni statistica, ci sono volti, storie e gesti che ricordano quanto la prevenzione cardiaca – al di là della sua dimensione squisitamente sanitaria – sia prima di tutto una questione di persone. Di chi sa agire, di chi viene aiutato, e di chi sceglie ogni giorno di formarsi per poter fare la differenza.

DA IBSA, UNA STORIA DI CORAGGIO CHE DIVENTA ESEMPIO

È proprio in questa cultura della prontezza e della solidarietà che si inserisce quanto accaduto in IBSA, dove la rapidità e la lucidità di un collaboratore hanno permesso di salvare una vita. L’episodio risale al 18 aprile 2024, nel reparto di confezionamento secondario nella sede di Lugano.

In IBSA una storia di coraggio e ispirazione

Quel giorno Gianni Rigato, Packaging Operator, si trovava vicino a Sandro Gaudenzi, tecnico di una ditta esterna che stava svolgendo un sopralluogo, quando ha notato che qualcosa non andava. “Ero nella linea di produzione di fronte a quella dove era Sandro. L’ho visto cominciare a tremare, poi cadere a terra di botto. Non mi sono fatto troppe domande, ho capito subito cosa stesse succedendo e sono corso da lui. Ho chiesto ai colleghi di chiamare il 144 e ho iniziato subito il massaggio cardiaco. È proprio grazie alle mie esperienze pregresse e alla formazione ricevuta che sono riuscito a gestire la situazione con lucidità”, racconta Gianni Rigato.

Quel gesto, rapido e preciso, è stato decisivo. L’intervento immediato ha anticipato l’attivazione della squadra di primo soccorso interna e l’arrivo degli agenti di polizia, permettendo a Sandro Gaudenzi di non avere nessuna ripercussione.

In IBSA una storia di coraggio e ispirazione

Per riconoscere e valorizzare l’impegno di chi ha saputo agire con tempestività e competenza, ogni due anni la Fondazione Ticino Cuore celebra queste storie attraverso il Premio “I Cavalieri del Cuore”. Sul palco del Palazzo dei Congressi di Lugano, insieme ad altre tre storie a lieto fine, lo scorso 28 ottobre è salito anche Gianni Rigato, premiato per la sua prontezza e il suo sangue freddo.

Con lui, simbolicamente, anche un messaggio importante: dietro ogni riconoscimento c’è una rete di persone formate e consapevoli che, in pochi minuti, possono fare la differenza tra la vita e la morte.

LA PREVENZIONE COME RESPONSABILITÀ CONDIVISA

IBSA promuove da anni la sicurezza nei luoghi di lavoro anche attraverso la formazione del personale, con la consapevolezza che la cultura della prevenzione possa e debba coinvolgere tutti – individui, istituzioni e aziende.

Mettere a sistema tutte queste leve significa rafforzare una catena di solidarietà che, in IBSA, ha avuto il volto di un collega e il battito ritrovato di un amico.

1 Fonte: https://www.ticinocuore.ch/chi-siamo