Più volte nel corso degli anni Arturo Licenziati sintetizza così la sua visione imprenditoriale:
“Noi non possiamo competere con i ‘mostri sacri’: la nostra ricerca deve essere rivolta a risolvere i bisogni pratici di medici e pazienti. È questo l’unico modo per far crescere una piccola azienda”.
Grazie alle sue proprietà, l'acido ialuronico (HA) può essere impiegato in vari settori in ambito medico e cosmetico. Le sue diverse applicazioni dipendono dal peso molecolare e dal grado di purezza.
Per anni, l'estrazione da tessuti animali è stata il metodo principale di produzione dell’acido ialuronico. Nel 1989, Shiseido è stata la prima azienda a svilupparne e brevettarne la produzione fermentativa.
Per produrre acido ialuronico con il processo di biofermentazione vengono utilizzati diversi batteri e le fasi più importanti per ottenere un prodotto con un elevato grado di purezza sono l'estrazione e la purificazione.
Nel 2011 Arturo Licenziati avvia una nuova iniziativa imprenditoriale con Altergon Italia, sviluppando e brevettando un innovativo processo di fermentazione biotecnologica per la produzione di acido ialuronico con un elevato grado di purezza.
Il brevetto riconosce l'originalità del processo di produzione di acido ialuronico per applicazioni farmaceutiche iniettabili. Altergon è oggi tra le prime aziende al mondo nella produzione di acido ialuronico di purezza iniettabile.
Sebbene sul mercato siano presenti numerosi prodotti a base di acido ialuronico, negli ultimi anni IBSA ha sviluppato alcune innovazioni in collaborazione con l’Università Vanvitelli di Napoli (Prof. De Rosa e Prof.ssa Schiraldi).
Tra queste, spiccano i nuovi complessi ibridi cooperativi di acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare (H-HA e L-HA) e di acido ialuronico e condroitina sodica (SC) non solfata, sviluppata presso i laboratori biotecnologici del sito IBSA di Qingdao Huashan Biochemicals (IBSA China).
Il portafoglio di prodotti IBSA a base di acido ialuronico comprende una gamma di preparati sviluppati per uso intra-articolare, per trattamenti di medicina estetica, per la cicatrizzazione delle ferite e per soluzioni uro-ginecologiche.