CorPharma e cosmos: il nuovo cuore pulsante di IBSA in Ticino

Tutto comincia quasi per caso nel 1999, quando Arturo Licenziati, dopo l’ incendio di Massagno, acquista alcuni edifici nel comparto del Pian Scairolo, in Canton Ticino. Nessuno poteva immaginare che da quell’episodio sarebbero nate le fondamenta di un intero distretto industriale. Ma Licenziati, già allora, aveva in mente qualcosa di più. Nel 2001 manifesta la volontà di avviare un progetto sull’unico fondo non edificato della zona, con un obiettivo chiaro e ambizioso: riunire le attività IBSA in un’unica sede, anticipando il concetto moderno di sostenibilità a 360 gradi, unendo visione sociale, ambientale ed economica.

Per lui nulla si butta, tutto si trasforma: ogni edificio riqualificato diventa parte di un sistema che punta alla bellezza, all’efficienza e alla vivibilità. Un pensiero che guida l’intero sviluppo di quella che diventerà la nuova casa di IBSA.

Neppure la pandemia riesce a fermare questa visione. Con determinazione, nel 2022 nasce cosmos, il più grande stabilimento farmaceutico mai realizzato da IBSA. Pluripiano, multiprodotto, il sito raddoppia la volumetria di un edificio esistente e segna un salto in avanti sul piano tecnologico e architettonico.

La ristrutturazione punta a molto più di un semplice ampliamento: l’obiettivo è un impianto industriale moderno, sostenibile e ad alta qualità architettonica, con linee produttive gestite da sistemi avanzati e materiali scelti secondo criteri di sostenibilità. Il verde, elemento ricorrente e dominante, completa l’identità dello stabilimento.

Oggi, all’interno di cosmos, sono attivi reparti all’avanguardia per la produzione di:

  • siringhe pre-riempite (PFS),
  • strip monodose per ormoni tiroidei,
  • solidi orali (capsule rigide, compresse e intermedi per sciroppi).

Ma cosmos è solo un tassello di un piano più grande. L’idea è quella di centralizzare tutte le sedi IBSA, fino a quel momento sparse tra Lamone, Cadempino, Manno e Collina d’Oro, per accompagnare la crescita eccezionale che l’azienda sta vivendo. A confermare la visione, nel 2024 le autorità cantonali e i comuni di Lugano e Collina d’Oro approvano ufficialmente il Piano di Quartiere PQ4 Garaveggia, segnando la nascita del quartiere CorPharma.

Frutto di anni di impegno per l’integrazione armoniosa nel territorio, CorPharma oggi ospita:

  • l’Headquarters del Gruppo IBSA,
  • lo stabile cosmos,
  • genesis, edificio recentemente ampliato con 112 nuove postazioni,
  • altri edifici a supporto delle attività aziendali.

Un’ulteriore innovazione firmata Licenziati è il tunnel sotterraneo tra il magazzino dell’Headquarters e cosmos: 210 metri di lunghezza sotto una delle strade più trafficate del Canton Ticino. Inaugurato a giugno 2024, consente il trasporto automatizzato di 350 pallet al giorno, riducendo traffico su gomma, impatto ambientale e migliorando l’efficienza logistica.

Realizzare quest’infrastruttura ha richiesto due anni di lavori, un intenso sforzo multidisciplinare e soluzioni tecniche avanzate. Un’impresa ingegneristica che diventa simbolo di una logistica nuova, più sicura e sostenibile.

E non finisce qui: dal 2026, cosmos ospiterà anche il reparto di produzione delle gonadotropine per i programmi di procreazione medicalmente assistita (PMA), trasferendo in questo polo tutte le attività ora svolte a Lamone.